Triple sec: Il triple sec è un liquore trasparente aromatizzato all'arancia con una gradazione alcolica intorno ai 25°, ma può raggiungere anche i 40-45°, come il Cointreau (che è a 40°). Fu prodotto per la prima volta in Francia nel 1834 da Jean Baptiste Combier a Saumur. Elemento essenziale di moltissimi cocktail, il triple sec è fatto con bucce di arance di Haiti essiccate al sole e poi immerse nell'alcool per ventiquattro ore. L'infuso così ottenuto si filtra e successivamente si distilla. La distillazione avviene in alambicchi di rame. In base al tipo di arance utilizzate, esistono varietà più o meno dolci.
Letteralmente Triple sec in francese significa ‘triplo secco’ che sta per tripla distillazione, ad indicare un prodotto di elevata qualità. 'Sec' in francese è un termine che rinvia infatti direttamente al processo e al prodotto della distillazione alcolica.
Nella mixologia è la variante più famosa e raffinata del liquore curaçao, del quale esistono numerose varianti, tra cui il blu curaçao (di colore blu e gusto più dolce), il bitter orange curaçao (di colore ambra/arancione e gusto più amaro), il dry curaçao (più secco). Le varianti red curaçao, green curaçao e yellow curaçao, un tempo sulle bottigliere di molti bar, non sono più in uso.
Cognac: Il cognac è un distillato francese tutelato da una Appellation d'origine contrôlée (AOC), ricavato dalla distillazione di vino bianco. Si produce solo nei dipartimenti della Charente e della Charente Marittima nell'ovest della Francia, ed una piccola porzione della Dordogna e del dipartimento delle Deux-Sèvres e prende il nome dalla città che tradizionalmente è stata la sede principale del suo commercio, Cognac. Le prime notizie della sua produzione risalgono al 1622, quando gli olandesi, che da secoli acquistavano vino e sale in queste contrade risalendo il fiume Charente, insegnarono agli abitanti a distillare il vino, che mal sopportava i viaggi per mare verso il Nord Europa. Il mercato del Cognac vive sotto l'ala di quattro grandi case produttrici (Rémy Martin, Hennessy, Martell e Courvoisier) che producono quasi la totalità delle bottiglie in commercio.